L’edificio come polo energetico

Gli edifici in Svizzera stanno cambiando: mentre finora erano nella maggior parte dei casi dei consumatori netti di energia, passo dopo passo si stanno trasformando in veri e propri punti di snodo energetici. Producono corrente elettrica e calore, accumulano energia e diventano stazioni di rifornimento per i veicoli elettrici. In sintesi, gli edifici si trasformano in un polo energetico, contribuendo così all’attuazione della Strategia energetica 2050 della Confederazione.

I Cantoni si impegnano per consentire tale sviluppo nell’ambito degli edifici emanando apposite disposizioni e promuovendo tecnologie rispettose dell’ambiente e del clima. In che modo gli edifici diventano energeticamente efficienti? Quanta energia elettrica dovranno produrre autonomamente gli edifici in futuro? Quali sono i requisiti applicabili per i nuovi impianti di riscaldamento? In questo sito potrete trovare le risposte a queste e altre domande. Cliccate sui simboli del logo del polo energia oppure sui campi sottostanti ed entrate nel mondo dell’edificio come energy hub.

L’edificio comepolo energetico

Logo L’edificio comepolo energetico

Gli edifici in Svizzera stanno cambiando: mentre finora erano soprattutto consumatori netti di energia, passo dopo passo si stanno trasformando in veri e propri punti di snodo energetici. Producono cioè corrente elettrica e calore, accumulano energia e diventano stazioni di rifornimento per i nostri veicoli. In sintesi, gli edifici si trasformano in polo energetico, contribuendo così all’attuazione della Strategia energetica 2050 della Confederazione.

I Cantoni si impegnano al fine di consentire tale sviluppo nell’ambito degli edifici emanando apposite disposizioni e promuovendo tecnologie rispettose dell’ambiente e del clima. In che modo gli edifici diventano energeticamente efficienti? Quanta energia elettrica dovranno produrre autonomamente gli edifici in futuro? Quali sono i requisiti applicabili per i nuovi impianti di riscaldamento? In questo sito potrete trovare le risposte a queste e altre domande. Cliccate sui simboli del logo del polo energia oppure sui campi sottostanti ed entrate nel mondo dell’edificio come energy hub.

Focus

Illustrazione Statistiche

Dati e fatti attuali sugli sviluppi del settore edilizio

Der Ständerat behandelt in der Sommersession das Gesetz über eine sichere Stromversorgung mit erneuerbaren Energien, den sogenannten Mantelerlass. Auch der Energieverbrauch und die Energieproduktion von Gebäuden (Stichwort Solarpflicht) ist dabei Thema. Wie die Energieeffizienz im Gebäudebereich erhöht und der CO2-Ausstoss von Gebäuden gesenkt werden kann, beschäftigt Politik, Medien und natürlich auch die Kantone schon länger. Doch wo steht der Gebäudebereich in der Schweiz eigentlich hinsichtlich Energieverbrauch, CO2-Emissionen, Sanierungsraten oder Heizungswechsel?

Segue più avanti

Un cordiale benvenuto nel mondo dell’edificio come polo energetico

Gli edifici svolgono un ruolo centrale nella politica energetica e climatica nazionale della Svizzera. Nel nostro Paese gli stabili sono infatti responsabili per il 45% del consumo di energia e per circa un quarto delle emissioni di gas a effetto serra. Edifici ben isolati che consumano poca energia, nonché l’impiego di fonti rinnovabili per il riscaldamento, costituiscono pertanto un tassello centrale per raggiungere l’obiettivo «zero netto» entro il 2050.

Segue più avanti
Illustrazione Statistiche

Dati e fatti attuali sugli sviluppi del settore edilizio

Der Ständerat behandelt in der Sommersession das Gesetz über eine sichere Stromversorgung mit erneuerbaren Energien, den sogenannten Mantelerlass. Auch der Energieverbrauch und die Energieproduktion von Gebäuden (Stichwort Solarpflicht) ist dabei Thema. Wie die Energieeffizienz im Gebäudebereich erhöht und der CO2-Ausstoss von Gebäuden gesenkt werden kann, beschäftigt Politik, Medien und natürlich auch die Kantone schon länger. Doch wo steht der Gebäudebereich in der Schweiz eigentlich hinsichtlich Energieverbrauch, CO2-Emissionen, Sanierungsraten oder Heizungswechsel?

Segue più avanti

Un cordiale benvenuto nel mondo dell’edificio come polo energetico

Gli edifici svolgono un ruolo centrale nella politica energetica e climatica nazionale della Svizzera. Nel nostro Paese gli stabili sono infatti responsabili per il 45% del consumo di energia e per circa un quarto delle emissioni di gas a effetto serra. Edifici ben isolati che consumano poca energia, nonché l’impiego di fonti rinnovabili per il riscaldamento, costituiscono pertanto un tassello centrale per raggiungere l’obiettivo «zero netto» entro il 2050.

Segue più avanti
Header Riscaldamento

Le disposizioni cantonali per la sostituzione dei generatori di calore danno prova di efficacia

Le emissioni di CO2 degli edifici evidenziano un trend di costante diminuzione dal 1990. Il settore degli edifici è quindi sulla giusta rotta verso il raggiungimento dell’obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2050. Un fattore determinante per questo risultato è costituito dal «Modello di prescrizioni energetiche dei Cantoni» (MoPEC). Uno studio di recente pubblicazione evidenzia che un ruolo decisivo è ascrivibile ai requisiti per la sostituzione dei generatori di calore fissati nel MoPEC 2014.

Segue più avanti

Modulo del polo energetico

Basi