Statistiche
Consumo energetico nel settore degli edifici
Il grafico illustra quali fonti di energia costituiscono il consumo energetico degli edifici in quale percentuale e quali sono le finalità di impiego a cui esse sono destinate.
Consumo di energia per scopo di utilizzo e fonte energetica Stato 2019 (TWh)

Fonte: Consumo di energia per uso e fonte energetica al 2019, UFE, 30.10.2020. Illustrazione: EnDK
La maggiore voce di consumo energetico nel settore edifici è imputabile al riscaldamento degli ambienti (62 TWh), seguito dal fabbisogno di calore per l’acqua calda sanitaria (13 TWh). Gran parte di questa energia viene ancora prodotta da combustibili fossili (28 TWh mediante gasolio, 20 TWh con gas naturale). Le energie da fonti rinnovabili coprono circa 18 TWh.
Fonte: Consumo di energia per uso e fonte energetica al 2019, UFE, 30.10.2020. Illustrazione: EnDK
Andamento delle emissioni di CO2
Il grafico mostra le emissioni di CO2 prodotte dal settore degli edifici dal 1990.
Emissioni di CO2 secondo l’Inventario svizzero dei gas serra (mln. t. CO2)

Fonte: Panoramica delle emissioni: tabelle del rapporto, UFAM, aprile 2023. Illustrazione: EnDK
Le emissioni di CO2 dovute agli edifici hanno raggiunto il picco nel 1996 con 18,1 milioni di tonnellate. Dal 2005 il valore delle emissioni è in costante riduzione, nonostante a seconda dei gradi-giorno di riscaldamento possano registrarsi picchi verso l’alto o verso il basso. Negli ultimi anni si osserva inoltre un’accelerazione della tendenza alla riduzione delle emissioni.
Fonte: Panoramica delle emissioni: tabelle del rapporto, UFAM, aprile 2023. Illustrazione: EnDK
Andamento del mercato di generatori di calore in Svizzera
Il grafico sottostante illustra quanti sistemi di riscaldamento venduti in Svizzera (indipendente dal fatto che si tratti di edifici di nuova costruzione oppure già esistenti) utilizzano energia prodotta da fonti fossili oppure rinnovabili.
Quota di sistemi di riscaldamento venduti in Svizzera
Ogni anno vengono venduti in Svizzera circa 50 000 generatori di calore. Nel 2013 la quota di mercato dei sistemi basati su fonti fossili rappresentava complessivamente il 60%, mentre nel 2018 era già scesa al 50%. Nell’arco di sette anni il rapporto tra le due fonti si è quindi invertito: nel 2020 la percentuale di impianti alimentati con fonti rinnovabili si è attestata nel complesso a oltre il 61% e nel 2022 è arrivata al 79%. Dal 2020 i dati di vendita dei sistemi di generazione di calore a fonti rinnovabili sono in forte aumento.
Fonte: Fonte: Statistiche, Associazione Professionale svizzera delle Pompe di calore APP, vari anni. Illustrazione: EnDK
Ogni anno vengono venduti in Svizzera circa 50 000 generatori di calore. Nel 2013 la quota di mercato dei sistemi basati su fonti fossili rappresentava complessivamente il 60%, mentre nel 2018 era già scesa al 50%. Nell’arco di sette anni il rapporto tra le due fonti si è quindi invertito: nel 2020 la percentuale di impianti alimentati con fonti rinnovabili si è attestata nel complesso a oltre il 61% e nel 2022 è arrivata al 79%. Dal 2020 i dati di vendita dei sistemi di generazione di calore a fonti rinnovabili sono in forte aumento.
Fonte: Fonte: Statistiche, Associazione Professionale svizzera delle Pompe di calore APP, vari anni. Illustrazione: EnDK
Quota di sistemi di riscaldamento venduti in CH -> Edifici esistenti
La percentuale di sistemi basati su fonti rinnovabili installati in questa categoria di stabili è infatti aumentata dal 23% nel 2013 al 75% nel 2022.
Fonte: calcoli propri; statistiche, APP, vari anni; edifici di nuova costruzione ad uso abitativo, Ufficio federale di statistica, luglio 2022.
Illustrazione: EnDK
La percentuale di sistemi basati su fonti rinnovabili installati in questa categoria di stabili è infatti aumentata dal 23% nel 2013 al 58% nel 2022.
Fonte: calcoli propri; statistiche, APP, vari anni; edifici di nuova costruzione ad uso abitativo, Ufficio federale di statistica, luglio 2022. Illustrazione: EnDK
La decarbonizzazione della produzione di calore
Cifre sulla sostituzione di generatori di calore nel Canton Friburgo
Il requisito fissato nel «MoPEC 2014» secondo cui i generatori termici sostituiti negli edifici abitativi devono utilizzare almeno il 10% di energia rinnovabile, in sinergia con ulteriori misure (programma d’incentivazione, campagne d’informazione), produce una notevole accelerazione del processo di decarbonizzazione e dell’impiego esclusivo di energie rinnovabili negli edifici residenziali.
Vari Cantoni hanno introdotto misure di respiro ancora più ampio per la sostituzione di generatori termici. I dati indicano che nei Cantoni in cui vigono requisiti più elevati sono stati installati più generatori termici a energia rinnovabile rispetto a quanto avviene nei Cantoni che adottano i normali parametri del MoPEC. Il grafico riporta i dati rilevati dal Canton Friburgo.
Il requisito fissato nel «MoPEC 2014» secondo cui i generatori termici sostituiti negli edifici abitativi devono utilizzare almeno il 10% di energia rinnovabile, in sinergia con ulteriori misure (programma d’incentivazione, campagne d’informazione), produce una notevole accelerazione del processo di decarbonizzazione e dell’impiego esclusivo di energie rinnovabili negli edifici residenziali.
Vari Cantoni hanno introdotto misure di respiro ancora più ampio per la sostituzione di generatori termici. I dati indicano che nei Cantoni in cui vigono requisiti più elevati sono stati installati più generatori termici a energia rinnovabile rispetto a quanto avviene nei Cantoni che adottano i normali parametri del MoPEC. Il grafico riporta i dati rilevati dal Canton Friburgo.