Cerca
Close this search box.

I Cantoni adottano il Modello di prescrizioni energetiche 2025 e confermano il loro impegno a favore della transizione energetica

29.08.2025

Header L’edificio comepolo energetico

L’Assemblea plenaria della Conferenza dei direttori cantonali dell’energia (EnDK) ha adottato oggi la revisione del Modello di prescrizioni energetiche dei Cantoni (MoPEC 2025). Questa revisione consente di adeguare le prescrizioni energetiche armonizzate dei Cantoni per gli edifici allo stato dell’arte. I Cantoni dispongono così di raccomandazioni aggiornate per l’attuazione degli obiettivi di politica energetica e climatica nel settore dell’edilizia. Con questi sviluppi, l’EnDK fornisce un contributo essenziale alla svolta energetica.

Dal 1992, il MoPEC, in quanto raccomandazione a livello nazionale, sostiene un’attuazione coordinata della politica energetica e climatica nel diritto cantonale in materia di edilizia ed energia, tenendo conto delle specificità cantonali. L’opera ha contribuito in modo significativo all’aumento dell’efficienza energetica e alla produzione di energie rinnovabili, nonché alla riduzione delle emissioni di gas serra nel settore dell’edilizia. Il MoPEC 2025 è la quinta edizione rivista di questo testo di riferimento destinato ai Cantoni. Uno degli obiettivi principali del MoPEC è quello di raggiungere un elevato livello di armonizzazione delle prescrizioni energetiche cantonali al fine di facilitare la pianificazione delle costruzioni e le procedure di autorizzazione per i committenti e i professionisti che operano in più Cantoni. Anche gli aiuti all’applicazione elaborati congiuntamente contribuiscono a questa armonizzazione. A ciò si aggiunge ora un’applicazione sviluppata a livello intercantonale per l’esecuzione elettronica dei documenti giustificativi in materia di energia.

Costruire in modo sostenibile e preservando le risorse: per le nuove costruzioni contano l’isolamento, i sistemi di riscaldamento rinnovabili, l’elettricità solare e l’energia grigia

Con la revisione del MoPEC, i requisiti per le nuove costruzioni sono stati sviluppati in modo pragmatico. Essi riflettono lo stato dell’arte della tecnica e tengono conto delle direttive superiori nuove o adattate. Pertanto, il MoPEC 2025 contiene ora valori limite per l’energia grigia nella costruzione di nuovi edifici. I requisiti di isolamento termico rimangono invariati. La produzione di calore deve ora essere rinnovabile. Questo requisito non rappresenta in realtà un inasprimento, poiché già oggi non vengono più installati sistemi fossili. Per quanto riguarda la produzione propria di energia elettrica, i requisiti sono più elevati, in particolare grazie all’installazione più sistematica di pannelli fotovoltaici, e adeguati alla progressiva elettrificazione degli edifici attraverso un maggiore utilizzo di pompe di calore e della mobilità elettrica.

Ristrutturazione sostenibile: riscaldamento rinnovabile e utilizzo di energia solare propria

L’obiettivo della revisione è anche quello di continuare a ridurre le emissioni di CO2 negli edifici esistenti e aumentare l’utilizzo di energie rinnovabili. In futuro, quando si sostituiranno i sistemi di riscaldamento fossili, sarà quindi necessario installare un sistema che utilizzi energie rinnovabili. A partire dal 2050, i sistemi di riscaldamento fossili rimanenti dovranno essere alimentati con combustibili rinnovabili. In caso di ristrutturazione importante del tetto, dovrà essere installato un impianto fotovoltaico per produrre la propria energia elettrica. I requisiti attuali, che si applicano ai lavori che hanno un impatto energetico, come la ristrutturazione dell’isolamento termico, rimangono invariati.

Informazioni:

Consigliere di Stato Laurent Favre, presidente dell’EnDK
Tel.: 032 889 47 00
E-mail: laurent.favre@ne.ch

Presidente del governo Martin Neukom, vicepresidente dell’EnDK
Tel.: 043 259 28 02
E-mail: martin.neukom@bd.zh.ch

Olivier Brenner, segretario generale aggiunto dell’EnDK
Tel.: 075 433 75 94
E-mail: olivier.brenner@endk.ch

Documentazione complementare sulla MoPEC 2025

Altri contributi