Cerca
Close this search box.

Agenda nazionale per le offerte di formazione continua nel settore dell’energia

09.12.2024

Header L’edificio comepolo energetico

Per poter raggiungere gli obiettivi di politica energetica e climatica della Confederazione e dei Cantoni è di fondamentale importanza formare professionisti altamente qualificati. Grazie alla nuova agenda nazionale per le offerte di formazione continua (www.agenda-energie.ch), i servizi dell’energia cantonali e l’Ufficio federale dell’energia mettono a disposizione un portale comune tramite cui è possibile accedere a una vasta gamma di informazioni. Il portale si rivolge a esperti e rappresentanti dei Comuni nonché a persone interessate al settore dell’energia e presenta un elenco di tutte le principali offerte di formazione continua in Svizzera.

La Confederazione promuove, in collaborazione con i Cantoni, la formazione e la formazione continua delle persone che svolgono compiti relativi all’attuazione della legge sull’energia. La nuova agenda nazionale permette di assolvere ancora meglio questo mandato. In aggiunta, l’ampia gamma di servizi offerti dall’agenda sostiene gli obiettivi dell’«offensiva formativa del settore edifici» e contribuisce a garantire che in futuro sarà disponibile un numero sufficiente di specialisti qualificati

Ampia gamma di offerte per gli specialisti del settore dell’energia

I corsi di formazione continua elencati nell’agenda sono offerti da soggetti di varia natura. Si tratta ad esempio di offerte cantonali, corsi promossi da associazioni professionali e organizzazioni di categoria come Minergie e CECE, cicli di formazione previsti dalla formazione professionale superiore e offerte di formazione continua presso le scuole universitarie professionali e le università. I professionisti del settore dell’energia possono intraprendere una formazione continua e ampliare così le proprie competenze in ambiti specializzati dell’efficienza degli edifici e dell’impiantistica nonché dei requisiti legali relativi all’energia negli edifici.

Aggiornamento manuale e automatic

L’agenda nazionale viene continuamente aggiornata aggiungendo alla lista i diversi calendari di formazione regionali e cantonali. Inoltre, le istituzioni formative, le associazioni e le organizzazioni di categoria hanno la possibilità di inserire manualmente i loro eventi. I soggetti interessati possono rivolgersi alle persone di contatto elencate qui di seguito. L’agenda è realizzata in collaborazione con la scuola universitaria professionale di ingegneria e architettura di Friburgo (Hochschule für Technik und Architektur Freiburg).

Visitate l’agenda nazionale per i programmi di formazione e formazione continua sul sito agenda-energie.ch e scoprite le numerose opportunità di formazione continua nel settore dell’energia.

La Conferenza dei servizi cantonali dell’energia (EnFK): 
la EnFK è il comitato tecnico della Conferenza dei direttori cantonali dell’energia (EnDK). Si occupa di questioni tecniche e svolge un ruolo importante nell’ulteriore sviluppo di norme e misure in materia di energia.

L’Ufficio federale dell’energia:
l’Ufficio federale dell’energia (UFE) è il centro di competenza del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) per le questioni inerenti all’approvvigionamento e all’utilizzazione dell’energia. L’UFE sostiene l’attuazione delle misure di efficientamento energetico e il potenziamento delle energie rinnovabili. Nel 2022 l’Ufficio federale dell’energia ha lanciato l’offensiva formativa del settore edifici in collaborazione con il settore degli edifici e le istituzioni di formazione.

Contatto in tedesco:   Paul Hürlimann, capo Divisione Energia del Cantone di Lucerna, responsabile del gruppo di lavoro sulla formazione e formazione continua EnFK/UFE
Telefono: 041 228 65 62, e-mail: paul.huerlimann@lu.ch  

Contatto in francese: Serge Boschung, capo del servizio dell’energia del Cantone di Friburgo, membro del gruppo di lavoro sulla formazione e formazione continua UFE/EnFK
Telefono: 026 305 28 46, e-mail: serge.boschung@fr.ch

Servizio stampa Ufficio federale dell’energia (UFE), media@bfe.admin.ch, 058 460 81 52

Altri contributi